
Inoltro delle richieste biodiversità e paesaggio
Ecco cosa patrociniamo
Sosteniamo progetti per la tutela naturalistica e paesaggistica che mirano ad attuare misure potenzialmente efficaci in favore della diversità delle specie e della diversità paesaggistica e che contribuiscono parimenti a un paesaggio riccamente strutturato e di elevata qualità. Concentriamo la nostra promozione tramite richieste su progetti attuati in paesaggi coltivi pressoché naturali. Nelle aree urbane ci impegniamo a favore della biodiversità con il Premio Binding per la biodiversità.
Per la nostra valutazione ci orientiamo tra l’altro anche ai seguenti criteri:
- I progetti vengono attuati su superfici che, in virtù di condizioni favorevoli dello spazio naturale, presentano un elevato potenziale di aumento della biodiversità. Le misure pianificate devono contribuire o a creare nuove superfici per la promozione della biodiversità oppure ad aumentare la qualità sulle superfici esistenti.
- Il sapere di persone con esperienza pratica e/o le conoscenze tramandate su determinati spazi paesaggistici vengono inseriti, alla pari delle conoscenze degli esperti, nella pianificazione e nell’attuazione dei progetti allo scopo di centrarne gli obiettivi in maniera ancora più efficace.
Per i progetti di muri a secco, può trovare un foglio di note sul nostra programma di finanziamento qui.
Ecco invece cosa non sovvenzioniamo
Attiriamo la vostra attenzione sul fatto che non sosteniamo i seguenti progetti:
- Ristrutturazione di alpeggi, aziende agricole
- Produzione agricola (ad eccezione di elementi che caratterizzano il paesaggio come ad es. alberi ad alto fusto o selve castanili)
- «Urban agriculture»
- Ricerca di base e pubblicazioni senza potenziale concreto di attuazione
- Progetti nell’ambito della pianificazione territoriale, tranne se forniscono un contributo alla conservazione della biodiversità
- Progetti di sensibilizzazione (ambiente, clima, ecc.)
I progetti per la formazione su temi ambientali vengono patrocinati soltanto in casi eccezionali, nella fattispecie in particolare:
- se si rivolgono a bambini e adolescenti
- se i giovani eseguono prevalentemente lavori pratici
Vi invitiamo a tenere presente i nostri motivi generali di rifiuto.
Se desiderate presentare una domanda per un comune, scriveteci un’e-mail all’indirizzo contact@binding-stiftung.ch con i dettagli degli obiettivi del vostro progetto e un budget per il progetto prima di presentare la domanda, oppure chiamateci al numero 061 317 40 90.